
In che modo Basis Information Technology può aiutarti migliorare la Governance IT attraverso l’utilizzo della metodologia ITIL e con un software di supporto per il Service Management come Xperience ITSM?
Ecco alcuni vantaggi derivanti dall’introduzione di ITIL e di un tool a supporto della governance IT.
AUTOMATIZZAZIONE DEI SERVIZI
L’automatizzazione può migliorare l’organizzazione e la qualità del servizio e ridurre i costi, ottenendo inoltre una migliore integrazione con il business.
Automatizzare i processi ti aiuta ad ottenere più controllo sulle attività, gestire al meglio le risorse e ridurre gli errori che si verificano nel reparto IT. La maggior parte delle attività che si svolgono ogni giorno sono standard e ripetitive: sono proprio queste ad essere particolarmente adatte ad essere gestite in modo automatizzato.
Molte organizzazioni IT lavorano in modo reattivo: questo vuol dire che si tende ad aspettare una criticità, prima di attivarsi e capire come risolverla.
L’utilizzo di un software ITSM consente invece un approccio proattivo e innovativo nell’erogazione dei servizi, al fine di pianificare le azioni in tempo. Questo approccio consente di focalizzarsi sul business e identifica le aree critiche su cui concentrarsi.
ANALISI DEI SERVIZI
Analizzare e capire il modello del servizio è importante. Attraverso l’analisi, ad esempio, è possibile capire come uno specifico incident può incidere sul business e come risponde l’IT a questo.
Un tool di IT service management consente di migliorare l’erogazione del servizio, misurare e tracciarne l’andamento: non solo ti riporta incident e problem attuali nell’infrastruttura, ma ti ripropone una soluzione che era già stata identificata e ti avvisa anche se un potenziale problema è in arrivo.
LA GIUSTA INFORMAZIONE ALLA GIUSTA PERSONA
Considera le diverse informazioni di cui hanno bisogno vari manager: a seconda dell’area in cui operano, necessitano di informazioni diverse in base al loro ruolo.
Per far questo c’è bisogno di connettere il mondo IT con quello del business: molti IT manager sono cresciuti in un mondo tecnologico dove erano concentrati sulle componenti dell’infrastruttura IT e spesso hanno poca conoscenza della relazione tra le componenti dell’infrastruttura e i processi di business che supportano.
Si crea una situazione per la quale i business manager vedono le cose dalla loro prospettiva e considerano l’IT come un fornitore di servizi, senza avere un minimo di consapevolezza della correlazione tra processi e infrastruttura.
Dall’ altro lato, accade lo stesso per l’IT Manager, che è concentrato principalmente sull’infrastruttura senza interrogarsi sulla relazione con il business.
È necessario colmare questo divario tra business manager e IT manager, soprattutto perché oggi nelle aziende tutti i processi si appoggiano sui sistemi IT.
Validi strumenti a supporto di azioni volte a colmare questo divario, sono quelli di analytics che, grazie all’utilizzo di dashboard consentono di mettere in evidenza queste relazioni tra business e IT, partendo da un linguaggio comunicativo padroneggiato da tutti i C level, quello dei grafici.
CANALE DI SUPPORTO SELF SERVICE
Il self service è diventato un modello sempre più utilizzato e sempre più apprezzato dagli utenti.
Questo è reso possibile dall’introduzione della modalità software as a service, che abilita gli utenti ad un accesso self service H24, semplicemente utilizzando un browser.
Le tecnologie per gestire le richieste degli utenti si sono evolute e semplificate a beneficio di una maggiore soddisfazione da parte degli utenti nell’accesso e utilizzo degli strumenti IT.
Un canale di supporto self – service comporta numerosi vantaggi, a partire dalla riduzione del numero di richieste telefoniche e via mail fino ad una maggiore soddisfazione dell’utente.
Xperience ITSM, grazie al suo Customer Portal, introduce in azienda i vantaggi derivanti dall’ automatizzazione dei servizi: riduce i costi di supporto di primo livello e quindi delle chiamate all’helpdesk, velocizza l’erogazione dei servizi IT, migliora la User Experience e aumenta la soddisfazione dell’utente.